I cookie servono a migliorare il sito stesso e offrire un servizio più personalizzato. Per ulteriori informazioni sui cookie consultare l'informativa sulla privacy.

A est, i campi di olivo e il Monte Baldo, statico e maestoso.
A ovest, le spiagge e il Lago di Garda, dinamico e vigoroso. In fondo, all’orizzonte, ancora montagne.

Nel mezzo, sospeso fra acqua e montagna, un piccolo paese raccolto attorno al Castello Scaligero. Il Castello, con la sua alta torre, domina il paese sopra uno sperone roccioso.

Gustav Klimt, pittore Viennese esponente dell’Art Nouveau, dipinse Malcesine e Cassone.
Goethe ce ne parla nel suo “Viaggio in Italia”, lasciando alcuni disegni oggi conservati al Museo del Castello.

Il centro storico è un intrecciato sali e scendi di piccole vie acciottolate dove si affacciano le attività commerciali.
È un alternarsi di scorci sulle antiche case, sui vicoli e sulla natura che circonda il paese.

Camminando verso il lago, meritano una visita il porto, il porto vecchio e il Palazzo dei Capitani.

Uscendo dal centro e passeggiando sul lungolago o la pista ciclabile ti troverai a fotografare il paese circondato da lago e montagna: la foto cartolina della bella Malcesine che non smette mai di emozionare.

Non mancano le spiagge per qualche ora di sole e di relax, una partita a palla e un tuffo al lago nelle fresche acque del Garda.

Vicino al centro del paese la Funivia Malcesine Monte Baldo che con la sua cabina rotante ti porta sul Monte Baldo, a tratto Spino, a 1780 metri di quota.
I più sportivi devono sapere che i primi sentieri partono già dal paese.

Fiore all’ occhiello di Malcesine, la Fraglia Vela Malcesine, che ogni anno organizza regate nazionali, internazionali, campionati europei e mondiali. La Fraglia è tappa fissa nella preparazione olimpica dei più forti velisti al Mondo e base della nazionale Italiana Paraolimpica.

Fateci sapere cosa ne pensate

* Campo obbligatorio